Mercoledì 2 ottobre il Consiglio regionale consegnerà una targa a Maura Tombelli (qui l’invito), che ha fatto della passione per l’astronomia non una professione ma una ragione di vita. Fin da bambina, Maura ha coltivato una vera vocazione per le stelle e il cosmo, riuscendo a scoprire, nel corso degli anni, 195 asteroidi numerati e risultando attualmente al primo posto in Italia per il numero di asteroidi scoperti e la prima nel mondo come astronoma non professionista.
Molto forte il legame con il suo paese natale, Montelupo Fiorentino, al quale ha dedicato l’asteroide n. 7198 (uno dei primi da lei scoperto) e dove ha fondato nel 1995 il Gruppo Astrofili Montelupo (GrAM), di cui è presidentessa. In quella veste ha ispirato e contribuito alla realizzazione dell’Osservatorio Astronomico “Beppe Forti” in località San Vito, inaugurato nel 2018 ed ancora oggi in via di sviluppo.
Ma al di là di questi importanti risultati raggiunti, credo che il suo merito più grande sia di avere contribuito alla divulgazione del sapere scientifico tra la gente, nel corso di incontri nelle biblioteche e nelle scuole ma anche di eventi come sagre e feste popolari. In molti, soprattutto giovanissimi, hanno trasformato la passione per l’astronomia nata all’interno del Gruppo Astrofili Montelupo in un percorso di vita, intraprendendo studi universitari di indirizzo scientifico e conseguendo la laurea in Fisica ed Astronomia.
Sono davvero felice che sia stata accolta la mia proposta di rendere omaggio alla dedizione alla scienza e alla conoscenza diffusa che Maura ha mostrato in tanti anni di attività. Per chi la conosce, ma non solo, consiglio di venire alla cerimonia, per regalarle un sorriso ed un applauso.