Gli esiti del processo partecipativo che ha coinvolto tutti gli stakeholders – cittadini, associazioni, professionisti, amministratori locali – per far emergere idee e proposte grazie alle quali delineare i principali obiettivi delle politiche per la Salute in Toscana, sono stati presentati al Cinema la Compagnia di Firenze in occasione degli Stati Generali della Salute in Toscana con il ministro Speranza.
La proposta di risoluzione è stata presentata pubblicamente e discussa per l’approvazione nella seduta del Consiglio Regionale Toscano.
Rafforzare i servizi territoriali, potenziare i presidi ospedalieri, promuovere l’innovazione e valorizzare il personale. Sono questi i cardini della sanità del futuro, contenuti all’interno della risoluzione che oggi è stata approvata dal Consiglio regionale e che chiude il percorso partecipativo degli Stati generali della salute. La Toscana è pronta a dare nuovo slancio all’insieme delle politiche sociosanitarie, con idee e proposte scaturite da decine e decine di incontri e consultazioni, culminato nell’evento di lunedì scorso con il ministro della salute on. Roberto Speranza.
Nella seduta del Consiglio regionale della Toscana del 15 giugno abbiamo discusso e approvato la risoluzione n. 184 che chiude questa fase del percorso partecipativo degli Stati Generali della salute. Dopo più di sei mesi di ascolto, analisi e confronto dei contributi e dei dati raccolti, abbiamo prodotto un testo articolato largamente condiviso in commissione. Rispetto al testo su cui abbiamo lavorato, illustrato nell’evento di lunedì scorso con il ministro on. Roberto Speranza, sono stati approvati alcuni emendamenti frutto di un continuo e proficuo confronto con gli attori del sistema sanitario regionale, fondamentali per migliorare la sanità Toscana.
Ecco il testo approvato in aula
Risoluzione 184 Indirizzi in merito ai principali obiettivi delle politiche per la salute della Toscana a seguito della consultazione pubblica degli Stati Generali della Salute