Mercantia è sogno e magia, un evento unico che dopo un anno di stop torna finalmente a mostrarsi in tutto il suo splendore. Quella che si svolgerà a Certaldo dal 15 al 18 luglio sarà un’edizione ridotta per il rispetto delle norme anti-Covid, ma questo non ne toglierà il valore ed il fascino.
La frase di Dante “e quindi uscimmo a riveder le stelle” scelta dagli organizzatori oltre ad essere un omaggio al sommo poeta nel 700esimo anniversario racchiude lo spirito con cui questa manifestazione rinasce. È stato un onore presentarne il programma in Consiglio regionale, a conferma che Mercantia va ben oltre i confini locali ed è patrimonio di tutta la Toscana.
Il programma
Quattro giorni di festa, con l’omaggio a Dante Alighieri nell’anniversario dei 700 anni dalla morte, e un ricordo di Giulietta Masina, attrice protagonista del film ‘La strada’, nel centenario dalla sua nascita. Un programma, quello della 33esima edizione, che si svilupperà in sei aree-spettacolo fra il cortile di Palazzo Stiozzi Ridolfi, Belvedere Calindri, il giardino di Palazzo Pretorio, il giardino del convento degli Agostiniani, i sottosuoli del convento degli Agostiniani e i Lavatoi.
Non mancheranno gli artisti e le loro esposizioni nel borgo medievale, né il mercato artigiano nella parte bassa del paese. Installazioni artistiche, proiezioni luminose, una mostra di pittura ‘en plein air’ e ancora una scenografica installazione artistica nel parterre di Palazzo Pretorio arricchiranno l’offerta della manifestazione certaldese dove gli spettacoli prenderanno il via giovedì 15 e domenica 18 luglio a partire dalle 20.15, e venerdì 16 e sabato 17 a partire dalle 20. L’accesso al borgo alto del paese, contingentato alla luce delle disposizioni anti-Covid, sarà possibile a partire dalle 19 per il giovedì e il venerdì, dalle 18 per il sabato e la domenica. Le schede degli spettacoli, con gli orari e i luoghi in cui andranno in scena, sono consultabili sul sito ufficiale della manifestazione su www.mercantiacertaldo.it
La conferenza stampa in Consiglio regionale Con il sindaco Cucini ed il presidente Mazzeo il manifesto ufficiale