La Toscana è la regione che investe di più sulla “vita indipendente”. Nel 2021, come ci ha comunicato in aula del Consiglio regionale l’assessora alle Politiche sociali Serena Spinelli, ci saranno risorse per oltre 10 milioni di euro, contro i 20 milioni in tutta Italia.
Un’attenzione ed un impegno che si sono concretizzati anche con l’azzeramento delle liste d’attesa al 31/12/2019 per gli interventi di vita indipendente, nello specifico 292 persone
Il progetto della Regione Toscana è nato (nel 2004 su base sperimentale, a regime dal 2012) per garantire a persone con disabilità grave la possibilità di vivere in casa propria, senza dover ricorrere alle strutture protette e di avere condizioni di vita con importanti margini di autonomia e di dignità. Con un numero sempre crescente di risorse – erano 5,2 milioni nel 2012 – e di beneficiari, che nell’ultima rilevazione disponibile (anno 2019) sono stati 812
Oltre a queste risorse, in risposta alle indicazioni del Piano nazionale autosufficienza, si aggiungono 9.977.500 euro per il triennio 2019-2021 che la Regione declina nel progetto IN AUT, che all’interno di GiovaniSì finanzia interventi per il sostegno alle spese per l’assistente personale, spese di vitto, alloggio, affitto e utenze per l’housing e il cohousing, e spese di trasporto.